Il Commissario Fatuzzo ospite a “Ecomondo 2024”

Catania, 30 ottobre 2024 – Il Commissario Straordinario Unico alla Depurazione delle acque reflue e al Riuso, prof. Fabio Fatuzzo, interverrà come relatore all’evento che si terrà giovedì 7 novembre alle ore 14:00 in occasione di Ecomondo 2024 alla Fiera di Rimini. L’evento rappresenta un importante momento di confronto tra i Commissari governativi sulle infrastrutture, le risorse e i servizi idrici, promosso dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo.

Il convegno dal titolo “Risultati, buone pratiche e criticità dei Commissari governativi per le infrastrutture, le risorse e i servizi idrici” si concentrerà sulle sfide che l’Italia sta affrontando in relazione al potenziamento delle infrastrutture idriche, alla gestione delle risorse e al rispetto delle direttive europee. Particolare attenzione verrà data alle azioni dei Commissari straordinari, che stanno lavorando per accelerare l’attuazione di interventi cruciali per il Paese.

Il prof. Fabio Fatuzzo, in qualità di Commissario Straordinario Unico alla depurazione e al Riuso, aprirà i lavori della sessione con un intervento dedicato alla struttura e alle attività commissariali fornendo un inquadramento generale e presentando i progressi e le criticità nelle attività legate al trattamento delle acque reflue urbane. Successivamente, i Responsabili Unici del Procedimento (RUP) e lo staff tecnico del Commissario Straordinario per la depurazione illustreranno i grandi interventi in corso.

Le attività di depurazione e il riuso delle acque sono diventate fondamentali per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche in Italia, soprattutto in un contesto di emergenze sempre più frequenti, come la siccità e i cambiamenti climatici.

Oltre all’intervento del prof. Fatuzzo, il convegno vedrà la partecipazione di altri Commissari straordinari impegnati in diversi ambiti legati alla gestione delle risorse idriche e alla prevenzione degli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i temi affrontati, vi sarà il coordinamento delle azioni per la lotta alla scarsità d’acqua, la gestione delle grandi dighe e la ricostruzione post-sisma.