Il Commissario Fatuzzo al convegno “Il Futuro dell’Acqua” a Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia, 10 aprile 2025 – Il Commissario Straordinario Unico per la Depurazione e il Riuso delle Acque reflue, prof. Fabio Fatuzzo, sarà tra i relatori del convegno nazionale “Il Futuro dell’Acqua”, in programma, domani 11 aprile 2025 a Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto. L’evento è promosso da Confservizi Toscana in collaborazione con AdF – Acquedotto del Fiora, con il patrocinio delle istituzioni locali. Al centro del convegno le sfide strategiche legate alla gestione del servizio idrico integrato, con un’attenzione particolare alla nuova direttiva europea sulle acque reflue e al ruolo della Toscana in questo scenario.

L’evento metterà al centro il tema delle acque reflue come snodo cruciale per il futuro del servizio idrico, tra obblighi normativi e opportunità tecnologiche. Sul tavolo anche il confronto con la nuova direttiva UE in fase di attuazione, che punta a una gestione più sostenibile e integrata delle risorse idriche in tutta Europa.

Il prof. Fatuzzo interverrà nella sessione plenaria, in apertura dell’evento, insieme al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, al sindaco di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi e al vicepresidente Utilitalia e presidente di Acea, Barbara Marinali. Coordinerà i lavori Roberto Renai, coordinatore di Acqua Confservizi Cispel Toscana e presidente AdF. Particolare attenzione sarà dedicata allo stato di attuazione delle misure previste a livello nazionale per il superamento delle procedure d’infrazione comunitaria e al potenziamento degli impianti di trattamento con un punto sull’avanzamento delle infrastrutture idriche previste dal PNRR.

Promuovere il riuso delle acque reflue depurate significa guardare al futuro con responsabilità, innovazione e visione sistemica. Iniziative come questa aiutano a costruire una cultura condivisa della sostenibilità e della gestione integrata della risorsa idrica”, ha dichiarato il prof. Fatuzzo.

Il convegno proseguirà nel pomeriggio con una visita tecnica agli impianti di Punta Ala, tra cui il dissalatore e il depuratore con impianto di riuso delle acque reflue, entrambi gestiti da AdF e considerati esempi virtuosi di innovazione e sostenibilità nella gestione dell’acqua.