
Il Commissario Fatuzzo al convegno “Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica” della Biennale di Livorno
Livorno, 19 maggio 2025 – Si è svolto lo scorso 16 maggio al Grand Hotel Palazzo di Livorno il convegno “Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica”, promosso nell’ambito della Biennale della sostenibilità.
Tra i protagonisti della tavola rotonda “Profili tecnici ed economici del riuso ai fini irrigui” è stato il Commissario Straordinario Unico per la Depurazione e il Riuso delle Acque Reflue, prof. Fabio Fatuzzo, che ha offerto un importante contributo tecnico-istituzionale sul tema della gestione sostenibile delle risorse idriche.
L’intervento del Commissario si è inserito nel contesto di un confronto aperto tra istituzioni, accademici, utility, consorzi di bonifica e stakeholder del settore agricolo, con l’obiettivo di fare il punto sul riuso delle acque reflue in agricoltura, alla luce delle nuove normative europee, tra cui il Regolamento UE 2020/741 e la recente Direttiva UE 2024/3019.
“Le regole imposte dall’Unione Europea ci mettono di fronte aimportanti sfide tecniche e normative sul riuso delle acque rispetto allo scarico, specialmente negli impianti medio-grandi,” ha dichiarato Fatuzzo.
“I piani di gestione del rischio – ha continuato Fatuzzo – si confermano strumenti centrali per garantire sicurezza e sostenibilità, come dimostrano numerosi casi studio realizzati in tutta Italia. Tra questi, anche quelli promossi direttamente dalla struttura commissariale, in particolare in territori come la Sicilia, dove il riuso rappresenta una risorsa fondamentale. Il contributo dei progetti europei di innovazione – ha concluso il commissario – si rivela decisivo per accelerare la transizione verso un’economia circolare dell’acqua”.
Durante la tavola rotonda, moderata da Samir Traini di Ref Ricerche, si sono confrontati con il commissario Fatuzzo, Luigi Decollanz (presidente Acque del Sud), Elena Gallo (vicedirettore Servizi idrici Arera), Angiolo Martinelli (dirigente Mase), Alessandro Mazzei (direttore Autorità Idrica Toscana), Stefania Nuvoli (Regione Toscana), Luca Sudati (direttore Vendite di Almaviva Bluebit), Attilio Toscano (Università di Bologna) e Fabio Zappalorti (direttore generale Anbi Toscana).